Mappamondo Estense

Biblioteca Estense Universitaria, Modena




Data: ca. 1450.
Misure: ± 113cm di diametro.
Primo ed unico mappamondo circolare della scuola catalano-maiorchina.
Astuccio protettivo.
Volume di commento (218 pag.), a cura di Ernesto Milano (Biblioteca Estense Universitaria di Modena), Joan Veny (Universidad de Barcelona) e Annalisa Battini (Biblioteca Estense Universitaria di Modena).
«Quasi-originale», edizione prima, unica ed irripetibile, limitata a 987 esemplari autentificati con atto notarile.
ISBN: 978-84-88526-22-9

moleiro.com-MC-4c7f57e4dd9c4.jpg

Data: ca. 1450.
Misure: ± 113cm di diametro.
Primo ed unico mappamondo circolare della scuola catalano-maiorchina.
Astuccio protettivo.
Volume di commento (218 pag.), a cura di Ernesto Milano (Biblioteca Estense Universitaria di Modena), Joan Veny (Universidad de Barcelona) e Annalisa Battini (Biblioteca Estense Universitaria di Modena).
«Quasi-originale», edizione prima, unica ed irripetibile, limitata a 987 esemplari autentificati con atto notarile.
ISBN: 978-84-88526-22-9

Miniature

Mappamondo Estense
Biblioteca Estense Universitaria, Modena



Commentary volume

Volume di commento

Mappamondo Estense Biblioteca Estense Universitaria, Modena


Formato: 305 x 568 mm
Pagine: 216
Illustrazioni: 289
Lingua: Spagnolo e Catalano
ISBN: 978-84-88526-22-9

SOMMARIO:

Vicisitudes históricas y fortuna iconográfica

Exploraciones geográficas, teorías cosmográficas y cartografía desde los orígenes hasta mediados del siglo XV

Cartografía italiana y catalana desde mediados del siglo XIV hasta mediados del siglo XV

El Mapamundi Catalán.

Descripción externa

El Mapamundi Catalán.

Descripción cartográfica

Conclusiones
Ernesto Milano
(Director de la Biblioteca Estense Universitaria de Módena)

Asedio dialectológico a la lengua
Joan Veny (catedrático emérito de la Universidad de Barcelona)

Transcripción del texto original
Annalisa Battini
(Bibliotecaria de la Biblioteca Estense Universitaria de Módena)


Mappamondo Estense Biblioteca Estense Universitaria, Modena




Descripcion

Descrizione

Mappamondo Estense Biblioteca Estense Universitaria, Modena


Nel XIV secolo, la zona Catalogna-Valenza-Maiorca fiorì come centro commerciale e culturale, dove elementi arabi ed ebrei si mescolavano con la cultura Cristiana. Si conservano numerose mappe realizzate nel seno di tale scuola cartografica, tra di esse il Mappamondo Estense, che raccoglie le caratteristiche di un portolano: le linee lossodromiche, e le bandiere o scudi che identificano regni e città; tuttavia si nota subito che questa mappa non fu creata per l’uso durante la navigazione. Può essere considerata un paradigma della tecnica del disegnatore, estensioni logiche della sua visione oltre il Mediterraneo, nei limiti del mondo conosciuto. Il disegnatore del Mappamondo Estense, anonimo, ha combinato fonti letterarie di alcune regioni del mondo con dati empirici della regione mediterranea, che era quella conosciuta meglio. In questo modo possiamo vedere dettagli delle narrazioni di Marco Polo, conosciute già da due secoli, nei tratti descrittivi della Cina, e dati delle recenti esplorazioni portoghesi a Capo Verde, navigato per la prima volta da Diaz nel 1444. Anche l’elemento religioso è presente in questa mappa, non solo per la forma circolare, ma anche per il disegno del Paradiso, rappresentato nell’Africa orientale e non in Asia com’era abituale.

La caratteristica geografica più curiosa è la forma dell’Africa: nel confine del Golfo di Guinea, un fiume o uno stretto unisce l’oceano Atlantico con l’Indiano, e una grande massa terrestre sorge per completare la base della mappa. Non appare nessun nome in tale luogo, e non si capisce se viene considerata come parte dell’Africa o di un altro continente. Stilisticamente, la caratteristica più in risalto della scuola catalana è la serie di ritratti dei signori del deserto nelle loro tende, alcuni sono sultani reali, altri personaggi leggendari. Sono le prime mappe europee che riconoscono la presenza del potere islamico nel Mediterraneo.

L’interesse di questa mappa ricade sulla sua identità incerta ed eclettica: dalla forma circolare, con alcuni motivi religiosi e leggendari, così come certe influenze arabe, conserva il rigore dei portolani. Non c’è alcun titolo, alcuna dedica, alcuna nota che ci dia indizi sull’uso che se ne sarebbe fatto. Una mappa di tale complessità presenta anche varie incognite sul livello di realismo al quale aspirava il disegnatore. Bisogna domandarsi quanto i suoi contemporanei prendevano alla lettera ciò che vedevano disegnato. Sembra incredibile, per esempio, che i marinai professionisti credessero che esistesse quella grande zona uniforme nell’Africa meridionale. O che gli scientifici del Nuovo Umanesimo credessero nell’esistenza di re con testa di cane. O che i teologi accettassero il fatto che il paradiso, non più in Asia dopo i viaggi di Marco Polo, potesse trovarsi in Etiopia. È difficile immaginare che pensassero che oltre le porte dell’Europa le leggi di Dio e della natura perdessero il loro potere e che qualsiasi cosa fosse possibile. È più logico pensare che questa mappa possiede diversi livelli di rappresentazione.



Mappamondo Estense

Mappamondo Estense Biblioteca Estense Universitaria, Modena
Biblioteca Estense Universitaria, Modena

Descrizione

Nel XIV secolo, la zona Catalogna-Valenza-Maiorca fiorì come centro commerciale e culturale, dove elementi arabi ed ebrei si mescolavano con la cultura Cristiana. Si conservano numerose mappe realizzate nel seno di tale scuola cartografica, tra di esse il Mappamondo Estense, che raccoglie le caratteristiche di un portolano: le linee lossodromiche, e le bandiere o scudi che identificano regni e città; tuttavia si nota subito che questa mappa non fu creata per l’uso durante la navigazione. Può essere considerata un paradigma della tecnica del disegnatore, estensioni logiche della sua visione oltre il Mediterraneo, nei limiti del mondo conosciuto. Il disegnatore del Mappamondo Estense, anonimo, ha combinato fonti letterarie di alcune regioni del mondo con dati empirici della regione mediterranea, che era quella conosciuta meglio. In questo modo possiamo vedere dettagli delle narrazioni di Marco Polo, conosciute già da due secoli, nei tratti descrittivi della Cina, e dati delle recenti esplorazioni portoghesi a Capo Verde, navigato per la prima volta da Diaz nel 1444. Anche l’elemento religioso è presente in questa mappa, non solo per la forma circolare, ma anche per il disegno del Paradiso, rappresentato nell’Africa orientale e non in Asia com’era abituale.

La caratteristica geografica più curiosa è la forma dell’Africa: nel confine del Golfo di Guinea, un fiume o uno stretto unisce l’oceano Atlantico con l’Indiano, e una grande massa terrestre sorge per completare la base della mappa. Non appare nessun nome in tale luogo, e non si capisce se viene considerata come parte dell’Africa o di un altro continente. Stilisticamente, la caratteristica più in risalto della scuola catalana è la serie di ritratti dei signori del deserto nelle loro tende, alcuni sono sultani reali, altri personaggi leggendari. Sono le prime mappe europee che riconoscono la presenza del potere islamico nel Mediterraneo.

L’interesse di questa mappa ricade sulla sua identità incerta ed eclettica: dalla forma circolare, con alcuni motivi religiosi e leggendari, così come certe influenze arabe, conserva il rigore dei portolani. Non c’è alcun titolo, alcuna dedica, alcuna nota che ci dia indizi sull’uso che se ne sarebbe fatto. Una mappa di tale complessità presenta anche varie incognite sul livello di realismo al quale aspirava il disegnatore. Bisogna domandarsi quanto i suoi contemporanei prendevano alla lettera ciò che vedevano disegnato. Sembra incredibile, per esempio, che i marinai professionisti credessero che esistesse quella grande zona uniforme nell’Africa meridionale. O che gli scientifici del Nuovo Umanesimo credessero nell’esistenza di re con testa di cane. O che i teologi accettassero il fatto che il paradiso, non più in Asia dopo i viaggi di Marco Polo, potesse trovarsi in Etiopia. È difficile immaginare che pensassero che oltre le porte dell’Europa le leggi di Dio e della natura perdessero il loro potere e che qualsiasi cosa fosse possibile. È più logico pensare che questa mappa possiede diversi livelli di rappresentazione.

volume di commento

Mappamondo Estense Biblioteca Estense Universitaria, Modena

Formato: 305 x 568 mm
Pagine: 216
Illustrazioni: 289
Lingua: Spagnolo e Catalano
ISBN: 978-84-88526-22-9

SOMMARIO:

Vicisitudes históricas y fortuna iconográfica

Exploraciones geográficas, teorías cosmográficas y cartografía desde los orígenes hasta mediados del siglo XV

Cartografía italiana y catalana desde mediados del siglo XIV hasta mediados del siglo XV

El Mapamundi Catalán.

Descripción externa

El Mapamundi Catalán.

Descripción cartográfica

Conclusiones
Ernesto Milano
(Director de la Biblioteca Estense Universitaria de Módena)

Asedio dialectológico a la lengua
Joan Veny (catedrático emérito de la Universidad de Barcelona)

Transcripción del texto original
Annalisa Battini
(Bibliotecaria de la Biblioteca Estense Universitaria de Módena)

Miniature

Caratteristiche

Data: ca. 1450.
Misure: ± 113cm di diametro.
Primo ed unico mappamondo circolare della scuola catalano-maiorchina.
Astuccio protettivo.
Volume di commento (218 pag.), a cura di Ernesto Milano (Biblioteca Estense Universitaria di Modena), Joan Veny (Universidad de Barcelona) e Annalisa Battini (Biblioteca Estense Universitaria di Modena).
«Quasi-originale», edizione prima, unica ed irripetibile, limitata a 987 esemplari autentificati con atto notarile.
ISBN: 978-84-88526-22-9

Reviews

Non c'è ancora una valutazione

Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare i nostri servizi analizzando le vostre abitudini di navigazione. Per ulteriori informazioni è possibile leggere la nostra politica sui cookie. È possibile accettare tutti i cookie facendo clic sul pulsante Accetta oppure configurare o rifiutare il loro utilizzo facendo clic QUI.