Tacuinum Sanitatis

c. 1r, Elbocasim di Baldach


Indietro

Tavole della salute in medicina, dove si narrano le sei cose necessarie e l’utilità e i pregiudizi del cibo, le bevande e il vestiario, così come il rimedio dei suoi pregiudizi secondo il consiglio del migliore degli antichi.
Tavole della salute con le sei cose necessarie a qualunque uomo per la conservazione quotidiana della sua salute con il loro buon uso e i rispettivi effetti.
• La prima è la disposizione dell’aria che è in contatto con il cuore.
• La seconda, il buon uso del cibo e delle bevande.
• La terza, il buon uso del movimento e del riposo.
• La quarta, il rifiuto del corpo del troppo sonno e delle veglie.
• La quinta, il buon uso dell’espulsione e ritenzione degli umori.
• La sesta, il regolarsi della persona nella moderazione dell’allegria, l’ira, la paura e il dispiacere.
 
La conservazione della salute troverà il suo equilibrio, mentre la sua alterazione provocherà la malattia, con il permesso di Dio glorioso e supremo. Sotto queste sei categorie ci sono altre divisioni alquanto necessarie, per cui racconteremo la loro natura secondo Dio. Nomineremo le elezioni convenienti per ognuno secondo la propria costituzione ed età, e tutto ciò lo metteremo in tavole, dato che, a volte, l’intricato modo di parlare dei saggi annoia gli ascoltatori, così come le incongruenze di molti libri. Gli uomini dalla scienza non vogliono altro che l’aiuto; niente concetti e tanto meno definizioni. Pertanto, la nostra intenzione in questo libro è condensare le discussioni prolisse e, soprattutto, non aggiungere termini discordanti. Tuttavia, il nostro proposito è quello di non allontanarci dai veri consigli dei nostri predecessori.
Da parte nostra, in questo libro mettiamo ordine e raccolte, riassunti d’interpretazioni e i risultati delle dimostrazioni che fortificano la virtù delle parole. E non vogliamo seguire le volontà degli uomini secondo le diverse concezioni delle loro opinioni.
Pertanto, invochiamo Dio affinché corregga il nostro intelletto, perché la natura umana riesce a malapena ad evitare gli errori, e tutta la nostra esposizione serve alla nostra modesta volontà, per cui chiediamo al nostro Signore Dio che ci conforti e assista con il suo beneplacito.

f. 1r, Elbocasim of Baldach. Tacuinum Sanitatis, Ms. Lat. 9333. Bibliothèque nationale de France, Parigi

Indietro

c. 1r, Elbocasim di Baldach

Tavole della salute in medicina, dove si narrano le sei cose necessarie e l’utilità e i pregiudizi del cibo, le bevande e il vestiario, così come il rimedio dei suoi pregiudizi secondo il consiglio del migliore degli antichi.
Tavole della salute con le sei cose necessarie a qualunque uomo per la conservazione quotidiana della sua salute con il loro buon uso e i rispettivi effetti.
• La prima è la disposizione dell’aria che è in contatto con il cuore.
• La seconda, il buon uso del cibo e delle bevande.
• La terza, il buon uso del movimento e del riposo.
• La quarta, il rifiuto del corpo del troppo sonno e delle veglie.
• La quinta, il buon uso dell’espulsione e ritenzione degli umori.
• La sesta, il regolarsi della persona nella moderazione dell’allegria, l’ira, la paura e il dispiacere.
 
La conservazione della salute troverà il suo equilibrio, mentre la sua alterazione provocherà la malattia, con il permesso di Dio glorioso e supremo. Sotto queste sei categorie ci sono altre divisioni alquanto necessarie, per cui racconteremo la loro natura secondo Dio. Nomineremo le elezioni convenienti per ognuno secondo la propria costituzione ed età, e tutto ciò lo metteremo in tavole, dato che, a volte, l’intricato modo di parlare dei saggi annoia gli ascoltatori, così come le incongruenze di molti libri. Gli uomini dalla scienza non vogliono altro che l’aiuto; niente concetti e tanto meno definizioni. Pertanto, la nostra intenzione in questo libro è condensare le discussioni prolisse e, soprattutto, non aggiungere termini discordanti. Tuttavia, il nostro proposito è quello di non allontanarci dai veri consigli dei nostri predecessori.
Da parte nostra, in questo libro mettiamo ordine e raccolte, riassunti d’interpretazioni e i risultati delle dimostrazioni che fortificano la virtù delle parole. E non vogliamo seguire le volontà degli uomini secondo le diverse concezioni delle loro opinioni.
Pertanto, invochiamo Dio affinché corregga il nostro intelletto, perché la natura umana riesce a malapena ad evitare gli errori, e tutta la nostra esposizione serve alla nostra modesta volontà, per cui chiediamo al nostro Signore Dio che ci conforti e assista con il suo beneplacito.

Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare i nostri servizi analizzando le vostre abitudini di navigazione. Per ulteriori informazioni è possibile leggere la nostra politica sui cookie. È possibile accettare tutti i cookie facendo clic sul pulsante Accetta oppure configurare o rifiutare il loro utilizzo facendo clic QUI.