Settembre: La pigiatura dell'uva - f. 5r -

Libro d'Ore di Enrico VIII

Settembre: La pigiatura dell'uva - f. 5r -


Indietro

A settembre si fa il vino. Nei vigneti sullo sfondo a sinistra vediamo donne sedute a terra che raccolgono l'uva; con le loro cuffie bianche che spuntano sopra le viti, sembrano fiori. Quando i cesti sono pieni, gli uomini li portano al granaio e rovesciano l'uva in grandi tini, dove viene pigiata. Poi il succo d'uva viene trasferito in una grande botte, dal cui fondo si estrae il mosto per conservarlo e farlo invecchiare nelle botti vicine.

Nel margine sinistro vediamo san Gil che accarezza una cerva (1 settembre); sant'Anna con la Vergine Maria in braccio (per la Natività della Vergine, 8 settembre, in blu); una grande Croce (per l'Esaltazione della Croce, 14 settembre, in rosso); san Matteo Apostolo (21 settembre, in blu) e, probabilmente, santa Eufemia (16 settembre). Il margine destro inizia con san Maurizio e i suoi compagni (22 settembre, in rosso). Seguono san Michele Arcangelo che uccide un demonio (ma per errore la sua festa, il 29 settembre, non è stata inclusa nel calendario), e i santi Cosma e Damiano che tengono dei barattoli di medicina (27 settembre, anche se curiosamente non è stato incluso il nome di Damiano).

Il segno zodiacale è la Bilancia.

Roger S. Wieck  
Conservatore, Manoscritti medievali e rinascimentali  
The Morgan Library & Museum


Septiembre: El pisado de la uva - f. 5r -

Indietro

Settembre: La pigiatura dell'uva - f. 5r -

A settembre si fa il vino. Nei vigneti sullo sfondo a sinistra vediamo donne sedute a terra che raccolgono l'uva; con le loro cuffie bianche che spuntano sopra le viti, sembrano fiori. Quando i cesti sono pieni, gli uomini li portano al granaio e rovesciano l'uva in grandi tini, dove viene pigiata. Poi il succo d'uva viene trasferito in una grande botte, dal cui fondo si estrae il mosto per conservarlo e farlo invecchiare nelle botti vicine.

Nel margine sinistro vediamo san Gil che accarezza una cerva (1 settembre); sant'Anna con la Vergine Maria in braccio (per la Natività della Vergine, 8 settembre, in blu); una grande Croce (per l'Esaltazione della Croce, 14 settembre, in rosso); san Matteo Apostolo (21 settembre, in blu) e, probabilmente, santa Eufemia (16 settembre). Il margine destro inizia con san Maurizio e i suoi compagni (22 settembre, in rosso). Seguono san Michele Arcangelo che uccide un demonio (ma per errore la sua festa, il 29 settembre, non è stata inclusa nel calendario), e i santi Cosma e Damiano che tengono dei barattoli di medicina (27 settembre, anche se curiosamente non è stato incluso il nome di Damiano).

Il segno zodiacale è la Bilancia.

Roger S. Wieck  
Conservatore, Manoscritti medievali e rinascimentali  
The Morgan Library & Museum


Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi analizzando le tue abitudini di navigazione. Per maggiori informazioni puoi leggere nostra politica sui cookie. Puoi accettare tutti i cookie, configurarli o rifiutarne l’uso cliccando su uno dei pulsanti qui sotto.