L’ultima illustrazione a doppia pagina del manoscritto allude ad un breve trattato riferito alle case o stazioni della Luna. Il movimento della Luna attraverso il cielo notturno e le sue diverse fasi erano semplici da osservare, e i raggruppamenti di stelle fornivano punti di riferimento stabiliti per delineare il suo transito giornaliero verso est. Nel Medioevo, gli astronomi islamici del Vicino e Medio Oriente utilizzavano a tale scopo ventotto gruppi di stelle, che furono conosciute come case o stazioni della Luna. Ovviamente tali case acquisirono un significato astrologico, ed è probabile che sia il testo che le immagini siano molto antiche.
Stefano Carboni
The Metropolitan Museum of Art
Conservatore allegato del Dpto. di Arte islamico
f. 36r, Sembianza ed influenza delle case della Luna
L’ultima illustrazione a doppia pagina del manoscritto allude ad un breve trattato riferito alle case o stazioni della Luna. Il movimento della Luna attraverso il cielo notturno e le sue diverse fasi erano semplici da osservare, e i raggruppamenti di stelle fornivano punti di riferimento stabiliti per delineare il suo transito giornaliero verso est. Nel Medioevo, gli astronomi islamici del Vicino e Medio Oriente utilizzavano a tale scopo ventotto gruppi di stelle, che furono conosciute come case o stazioni della Luna. Ovviamente tali case acquisirono un significato astrologico, ed è probabile che sia il testo che le immagini siano molto antiche.
Stefano Carboni
The Metropolitan Museum of Art
Conservatore allegato del Dpto. di Arte islamico
Preferenze per i cookie
Utilizziamo cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi analizzando le tue abitudini di navigazione. Per maggiori informazioni puoi leggere nostra politica sui cookie. Puoi accettare tutti i cookie, configurarli o rifiutarne l’uso cliccando su uno dei pulsanti qui sotto.
Seleziona quali tipi di cookie desideri accettare: