San Luca presenta il ritratto della Vergine, f. 19v <div></div>

Gran Libro d’Ore d’Anna di Bretagna

San Luca presenta il ritratto della Vergine, f. 19v


Indietro

San Luca, l’evangelista che meglio ha saputo far conoscere la Vergine Maria, è stato rappresentato mentre mostra un ritratto della Madre di Dio. Infatti, già da data posteriore all’anno 600, si è creduto che questo evangelista fosse anche pittore; la tradizione sostiene perfino che dipinse un ritratto della Vergine, e questo è il momento che Gérard Horenbout scelse per rappresentare l’evangelista nel Libro d’ore di Giovanna I di Castiglia (f. 12v).
A destra appare il toro, il suo animale emblematico.
La decorazione architettonica, di stile italiano, deriva dalla scaena frons romana, motivo utilizzato nei ritratti d’autore per aumentare lo splendore decorativo del dipinto e l’importanza del personaggio.

f. 19v, San Lucas presentando el retrato de la Virgen

Indietro

San Luca presenta il ritratto della Vergine, f. 19v

San Luca, l’evangelista che meglio ha saputo far conoscere la Vergine Maria, è stato rappresentato mentre mostra un ritratto della Madre di Dio. Infatti, già da data posteriore all’anno 600, si è creduto che questo evangelista fosse anche pittore; la tradizione sostiene perfino che dipinse un ritratto della Vergine, e questo è il momento che Gérard Horenbout scelse per rappresentare l’evangelista nel Libro d’ore di Giovanna I di Castiglia (f. 12v).
A destra appare il toro, il suo animale emblematico.
La decorazione architettonica, di stile italiano, deriva dalla scaena frons romana, motivo utilizzato nei ritratti d’autore per aumentare lo splendore decorativo del dipinto e l’importanza del personaggio.

Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi analizzando le tue abitudini di navigazione. Per maggiori informazioni puoi leggere nostra politica sui cookie. Puoi accettare tutti i cookie, configurarli o rifiutarne l’uso cliccando su uno dei pulsanti qui sotto.