San Michele Arcangelo, f. 71r

Libro d'ore di Enrico IV di Francia

San Michele Arcangelo, f. 71r


Indietro

Appartenente ai suffragi dei santi, si mostra, dinanzi a un paesaggio, la figura elegantissima dell'arcangelo San Michele, con i suoi capelli lunghi (leggermente più androgino ma conforme alla moda della fine del secolo XV) e con un'armatura, fatta con pezzi embricati chiamati placche. Con la mano destra, conficca una lancia inserita in una croce, su di un diavolo, di colore sgradevole, ibrido di uccello, chirottero ed essere umano con viso mostruoso, sul suo ventre. La mano sinistra regge uno scudo di tipo rotella con il bordo tutto tempestato di zaffiri, rubini e perle a coppie; il volto esterno mostra una protuberanza dorata dalla quale fuoriescono raggi che fanno riferimento alla forza divina. La rappresentazione deriva da quella del sovrano vittorioso rispetto ai propri nemici. Il testo del suffragio richiede l'intercessione dell'arcangelo per liberare l'anima del possessore della liturgia delle ore relativa agli ostacoli del diavolo e condurlo verso il cielo al momento della sua morte.

San Miguel Arcángel, f. 71r 

Indietro

San Michele Arcangelo, f. 71r

Appartenente ai suffragi dei santi, si mostra, dinanzi a un paesaggio, la figura elegantissima dell'arcangelo San Michele, con i suoi capelli lunghi (leggermente più androgino ma conforme alla moda della fine del secolo XV) e con un'armatura, fatta con pezzi embricati chiamati placche. Con la mano destra, conficca una lancia inserita in una croce, su di un diavolo, di colore sgradevole, ibrido di uccello, chirottero ed essere umano con viso mostruoso, sul suo ventre. La mano sinistra regge uno scudo di tipo rotella con il bordo tutto tempestato di zaffiri, rubini e perle a coppie; il volto esterno mostra una protuberanza dorata dalla quale fuoriescono raggi che fanno riferimento alla forza divina. La rappresentazione deriva da quella del sovrano vittorioso rispetto ai propri nemici. Il testo del suffragio richiede l'intercessione dell'arcangelo per liberare l'anima del possessore della liturgia delle ore relativa agli ostacoli del diavolo e condurlo verso il cielo al momento della sua morte.

Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi analizzando le tue abitudini di navigazione. Per maggiori informazioni puoi leggere nostra politica sui cookie. Puoi accettare tutti i cookie, configurarli o rifiutarne l’uso cliccando su uno dei pulsanti qui sotto.