La composizione iconografica della Trinità nel Nuovo Testamento, rappresentata nel foglio 22v, è completamente tradizionale. È basata sull’illustrazione del salmo 109 (Dixit Dominus Domino Deo meo) elaborata in passato ed ampliata in numerosi salteri illustrati del secolo XIII, e si limita alla rappresentazione di Dio Padre seduto su un trono che regge un crocifisso, e dello Spirito Santo nelle sembianze di una colomba. A questa composizione è addossata l’iniziale C che contiene il busto di Cristo mentre da la benedizione.
I.P. Mokretsova, Istituto di Ricerca Statale per il Restauro (GosNIIR)
La Santa Trinità e iniziale decorata con Cristo che benedice. f. 22v.
La composizione iconografica della Trinità nel Nuovo Testamento, rappresentata nel foglio 22v, è completamente tradizionale. È basata sull’illustrazione del salmo 109 (Dixit Dominus Domino Deo meo) elaborata in passato ed ampliata in numerosi salteri illustrati del secolo XIII, e si limita alla rappresentazione di Dio Padre seduto su un trono che regge un crocifisso, e dello Spirito Santo nelle sembianze di una colomba. A questa composizione è addossata l’iniziale C che contiene il busto di Cristo mentre da la benedizione.
I.P. Mokretsova, Istituto di Ricerca Statale per il Restauro (GosNIIR)
Preferenze per i cookie
Utilizziamo cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi analizzando le tue abitudini di navigazione. Per maggiori informazioni puoi leggere nostra politica sui cookie. Puoi accettare tutti i cookie, configurarli o rifiutarne l’uso cliccando su uno dei pulsanti qui sotto.
Seleziona quali tipi di cookie desideri accettare: