Libro del Tesoro

Il Papa incorona Carlo Magno imperatore. f.24r


Indietro

Stando al testo di Brunetto Latini, l’iniziale del foglio 22v apre la nuova storia cristiana e le tre miniature successive sono dedicate a tre suoi episodi. Si tratta dell’incoronazione di Carlo Magno ad opera del Papa (f. 24r) e due avvenimenti importanti per il guelfo Brunetto Latini che rispecchiano i rapporti tra la corte papale di Roma e l’imperatore Federico II di Hohenstaufen: il Papa Gregorio che invia i suoi messaggeri (f. 26v) e il Papa Innocenzo che scomunica Federico (f. 27v).
Dal punto di vista della composizione, le tre miniature si articolano più o meno nello stesso modo: a destra ritroviamo il Papa seduto su un sontuoso trono, al centro una figura in ginocchio (in questa scena l’imperatore Carlo Magno) e a sinistra un gruppo di cavalieri: la scorta dell’imperatore in questo foglio.

Nessuna delle tre miniature sembra statica: i tre personaggi appaiono straordinariamente animati ed esprimono le loro reazioni all’avvenimento con gesticolazioni esagerate, comuni nelle illustrazioni dei secoli XIII-XIV.

I.P. Mokretsova, Istituto di Ricerca Statale per il Restauro (GosNIIR)

Libro del Tesoro Il Papa incorona Carlo Magno imperatore. f.24r

Indietro

Il Papa incorona Carlo Magno imperatore. f.24r

Stando al testo di Brunetto Latini, l’iniziale del foglio 22v apre la nuova storia cristiana e le tre miniature successive sono dedicate a tre suoi episodi. Si tratta dell’incoronazione di Carlo Magno ad opera del Papa (f. 24r) e due avvenimenti importanti per il guelfo Brunetto Latini che rispecchiano i rapporti tra la corte papale di Roma e l’imperatore Federico II di Hohenstaufen: il Papa Gregorio che invia i suoi messaggeri (f. 26v) e il Papa Innocenzo che scomunica Federico (f. 27v).
Dal punto di vista della composizione, le tre miniature si articolano più o meno nello stesso modo: a destra ritroviamo il Papa seduto su un sontuoso trono, al centro una figura in ginocchio (in questa scena l’imperatore Carlo Magno) e a sinistra un gruppo di cavalieri: la scorta dell’imperatore in questo foglio.

Nessuna delle tre miniature sembra statica: i tre personaggi appaiono straordinariamente animati ed esprimono le loro reazioni all’avvenimento con gesticolazioni esagerate, comuni nelle illustrazioni dei secoli XIII-XIV.

I.P. Mokretsova, Istituto di Ricerca Statale per il Restauro (GosNIIR)

Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare i nostri servizi analizzando le vostre abitudini di navigazione. Per ulteriori informazioni è possibile leggere la nostra politica sui cookie. È possibile accettare tutti i cookie facendo clic sul pulsante Accetta oppure configurare o rifiutare il loro utilizzo facendo clic QUI.