Iglesias de Roma

Pierre Grimal

Senza dubbio, Roma è la città più ricca di chiese al mondo. Più di duecento si ergono oggi su di essa, e molte furono innalzate su chiese precedenti. Alcune sono fatte per ricevere moltitudini, altre sembrano più oratori privati che luoghi aperti per l’uso pubblico. Alcune appartengono a monasteri, altre hanno come vocazione la raccolta di pellegrini dal mondo intero. Tutte loro testimoniano che, nonostante scismi e polemiche, Roma è la capitale della cristianità e dell’arte.
Riscoprire il genio della città imperiale fra l’abbondanza di chiese della Roma pontificia è il proposito del latinista Pierre Grimal. La chiesa è l’assemblea dei fedeli, la cattedrale è la loro casa, e la basilica è il palazzo del Signore. Queste evidenti affiliazioni ispirano la costruzione di edifici sacri e orientano le loro funzioni come luoghi di preghiera e di raccoglimento. Marmi bianchi e colorati, linee morbide e prospettive luminose, ellissi, cerchi dall’esuberanza barocca, le magnifiche sequenze fotografiche espongono ciò che viene spiegato dal testo: ogni chiesa di Roma è un mondo a parte dove si coniugano l’intimità del raccoglimento e l’esaltazione della gloria.

Iglesias de Roma Pierre Grimal



Senza dubbio, Roma è la città più ricca di chiese al mondo. Più di duecento si ergono oggi su di essa, e molte furono innalzate su chiese precedenti. Alcune sono fatte per ricevere moltitudini, altre sembrano più oratori privati che luoghi aperti per l’uso pubblico. Alcune appartengono a monasteri, altre hanno come vocazione la raccolta di pellegrini dal mondo intero. Tutte loro testimoniano che, nonostante scismi e polemiche, Roma è la capitale della cristianità e dell’arte.
Riscoprire il genio della città imperiale fra l’abbondanza di chiese della Roma pontificia è il proposito del latinista Pierre Grimal. La chiesa è l’assemblea dei fedeli, la cattedrale è la loro casa, e la basilica è il palazzo del Signore. Queste evidenti affiliazioni ispirano la costruzione di edifici sacri e orientano le loro funzioni come luoghi di preghiera e di raccoglimento. Marmi bianchi e colorati, linee morbide e prospettive luminose, ellissi, cerchi dall’esuberanza barocca, le magnifiche sequenze fotografiche espongono ciò che viene spiegato dal testo: ogni chiesa di Roma è un mondo a parte dove si coniugano l’intimità del raccoglimento e l’esaltazione della gloria.


Compartir

Iglesias de Roma

Pierre Grimal


Edizione esaurita.

Per saperne di più

mostrar/ocultar

Senza dubbio, Roma è la città più ricca di chiese al mondo. Più di duecento si ergono oggi su di essa, e molte furono innalzate su chiese precedenti. Alcune sono fatte per ricevere moltitudini, altre sembrano più oratori privati che luoghi aperti per l’uso pubblico. Alcune appartengono a monasteri, altre hanno come vocazione la raccolta di pellegrini dal mondo intero. Tutte loro testimoniano che, nonostante scismi e polemiche, Roma è la capitale della cristianità e dell’arte.
Riscoprire il genio della città imperiale fra l’abbondanza di chiese della Roma pontificia è il proposito del latinista Pierre Grimal. La chiesa è l’assemblea dei fedeli, la cattedrale è la loro casa, e la basilica è il palazzo del Signore. Queste evidenti affiliazioni ispirano la costruzione di edifici sacri e orientano le loro funzioni come luoghi di preghiera e di raccoglimento. Marmi bianchi e colorati, linee morbide e prospettive luminose, ellissi, cerchi dall’esuberanza barocca, le magnifiche sequenze fotografiche espongono ciò che viene spiegato dal testo: ogni chiesa di Roma è un mondo a parte dove si coniugano l’intimità del raccoglimento e l’esaltazione della gloria.

Caratteristiche

mostrar/ocultar

Formato: 265 x 330 mm
Pagine: 175
Illustrazioni: 116
Lingua: spagnolo
ISBN: 978-84-88526-27-4

SOMMARIO

Casa de los fieles y basílica de Dios

Centro del mundo, lugar de recogiemiento

A la gloria de María

La transfiguración de los motivos paganos

En respuesta a los iconoclastas

El triunfo de la cúpula

La decoración romana de las fachadas

Estrechamiento de la planta central

Triunfo de la Iglesia

Plano de Roma

Bibliografía

Preferenze per i cookie

Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare i nostri servizi analizzando le vostre abitudini di navigazione. Per ulteriori informazioni è possibile leggere la nostra politica sui cookie. È possibile accettare tutti i cookie facendo clic sul pulsante Accetta oppure configurare o rifiutare il loro utilizzo facendo clic QUI.